Articoli del Brand RAY BAN

Gli occhiali Ray-Ban, originali con garanzia, sono da sempre i più venduti al mondo in assoluto.

Il primo iconico modello, i famosi aviator, è stato concepito negli anni '30 per ovviare ai problemi dei piloti dell'aeronautica militare degli Stati Uniti (US Air Force), abbagliati dalla luce solare, che accusavano frequenti mal di testa e un senso di vertigini.

Venne così introdotta una nuova tipologia di occhiali, che segnò la nascita del brand, con lenti verdi in grado di eliminare i riflessi senza oscurare la vista.

A partire dal 1937 la vendita dei famosi occhiali antiriflesso concepiti per gli aviatori fu estesa al pubblico, ottenendo fin da subito una diffusa popolarità.

In seguito arrivarono nuove linee che puntualmente sono divenute un accessorio insostituibile non solo per la gente comune ma anche per personaggi famosi di ogni ambito.

Modelli come il Ray-Ban Wayfarer (1952) reso celebre da Jeans Dean e Audrey Hepburn prima e da Bob Dylan poi, che negli anni '60 difficilmente si fa vedere in pubblico senza questi occhiali al volto..

Segue poi il Ray-Ban Caravan (1957), resa celebre negli anni successivi da Robert De Niro che li indossa nel film in Taxi Driver del 1976.

Nel 1965 nascono i Ray-Ban Olympian che vengono indossati da Peter Fonda in Easy Rider, nel 1969.

Poi è la volta dei Balorama (1968), che balzano agli occhi del grande pubblico nel 1971 grazie a
Clint Eastwood in Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo.

Arrivando agli anni '80, Ray-Ban continua ad essere un must tra i marchi più in voga.

I suoi occhiali sono sempre più presenti nei film al cinema: appaiono in The Blues Brothers (1980), Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano (1983) e Top Gun (1986).

Diventano poi il look immancabile per Michael Jackson che si presenta ai Grammy del 1984 con un paio Ray-Ban Aviator, mentre invece per il suo Bad tour adotta invece i Ray-Ban Wayfarer.

La popolarità del brand resta immutata anche negli anni 90': li porta Denzel Washington in Malcolm X (1992), Tim Roth ne Le Iene (1992), Will Smith e Tommy Lee Jones in Men in Black (1997) Johnny Depp in Paura e delirio a Las Vegas (1998).

Negli anni 2000 tornano in auge i Ray-Ban Aviator, immortalati dal celebre fotografo rock Kevin Cummins mentre vengono indossati da icone musicali quali i Virgins, i Big Pink, i We Are Scientists e Iggy Pop.

Arrivando ai giorni nostri, gli occhiali Ray-Ban continuano a rappresentare individualità, gusto e raffinatezza.

Ci sono 22 articoli.

Articoli da 1 a 22 di 22 totali