Ci sono un sacco di rimedi per evitare che si appannino gli occhiali, anche per via della mascherina. Leggendo questo articolo scoprirai i migliori suggerimenti che permettono di non far appannare gli occhiali.

Quando si indossano gli occhiali da vista o da sole soprattutto con la mascherina ma non solo, sembra quasi impossibile evitare che le lenti si appannino.
Eppure ci sono diversi metodi efficaci da mettere in pratica che risolvono, una volta per tutte, il problema degli occhiali appannati una volta per tutte.
Prima di vederli tutti nel dettaglio con spiegazioni chiare e semplici, cerchiamo innanzitutto di saperne di più sull’appannamento in generale oltre a capire le cause dell’appannamento degli occhiali.
Indice dei contenuti
Invenzione dell’antiappannante
I sistemi antiappannamento sono stati sviluppati dalla NASA nei primi anni 60 del 1900, proprio per evitare che le visiere dei caschi degli astronauti si appannassero durante le passeggiate nello spazio.

Gradualmente poi l’uso è stato esteso anche in altri ambiti al di fuori da quello aerospaziale, tanto che oggi i metodi anti fog sono utilizzati in diversi settori (compreso quello ottico) e svariate superfici, come ad esempio il vetro, la plastica, gli specchi le lenti dei binocoli e delle fotocamere.
Si tratta di processi che riducono al minimo la tensione superficiale ed alterano il grado di bagnatura. I trattamenti anti appannamento di solito funzionano sia mediante l’applicazione di un film tensioattivo, sia creando una superficie idrofila.
Sono in genere disponibili come soluzioni spray oppure sotto forma di creme o gel e salviette umidificate.
I rivestimenti più resistenti vengono spesso applicati durante i processi di produzione complessi, ad esempio come può avvenire nelle lenti, nel caso specifico degli occhiali.
Perché si appannano gli occhiali
Il motivo primario dell’appannamento degli occhiali è dovuto, oltre all’uso della mascherina, soprattutto alla combinazione tra il calo delle temperature e l’innalzamento dell’umidità nell’aria.
Dunque, poiché respirando si sprigiona aria solitamente più calda (o più fredda a seconda della stagione) di quella ambientale, la differenza termica non fa altro che generare condensa che va a depositarsi sulla parte posteriore delle lenti.
Ed è così che si crea quella fastidiosa patina, come fosse una sorta di nebbia che impedisce di vedere bene.
Purtroppo l’uso delle mascherine non fa altro che accentuare questo fastidio, acuendo maggiormente la visuale sfocata.
Fortunatamente si può evitare che gli occhiali si appannino ponendo in essere diverse soluzioni piuttosto semplici ma altrettanto efficaci.
Vale la pena precisare che non c’è un sistema valido per chiunque, poiché a seconda delle variabili (grandezza della montatura, tipo di lenti degli occhiali ed eventualmente grandezza della mascherina, umidità dell’aria, temperatura), un metodo può rivelarsi più efficace degli altri ed è per questo che vale la pena conoscerli tutti.
Spray antiappannante occhiali
Di facile utilizzo, si tratta di un liquido nebulizzato che va spruzzato sulle lenti creando una patina efficace ma di poca durata.
Infatti con questo sistema denominato anche Anti-fog, l’effetto antiappannante si dissolve nel giro di qualche ora e quindi il trattamento andrebbe ripetuto più volte nel corso della giornata.
Un accorgimento che ne aumenta l’effetto ed evita che si creino aloni, consiste nel lavare bene gli occhiali prima di applicare lo spray.
Attenzione perché a seconda del prodotto le modalità di utilizzo possono variare, quindi è bene fare sempre riferimento al foglietto indicativo che si trova nella confezione.
Sapone antiappannante occhiali
Un altro espediente che riesce a non far appannare gli occhiali consiste nel pulire le lenti con acqua e sapone prima di indossarli, premurandosi di lasciarle asciugare a contatto con l’aria o al limite tamponandole leggermente con un panno asciutto.
Così facendo si crea una specie di strato protettivo che ostacola la formazione della condensa sugli occhiali, facendo dissolvere il vapore acqueo in maniera omogenea.
Per prolungare la resistenza all’umidità, meglio usare il sapone liquido piuttosto che le classiche saponette.
Basta metterne una minuscola goccia sulle lenti avendo cura di distribuirlo su tutta la superficie interna ed esterna, aiutandosi con un panno in microfibra o uno straccio in flanella.
Schiuma da barba antiappannante occhiali
L’ennesima procedura semplice e immediata per evitare l’appannamento degli occhiali, consiste nello strofinare della schiuma da barba su entrambe le facciate delle lenti, per poi risciacquare con acqua tiepida.
In alternativa, al posto del risciacquo, puoi far agire la schiuma per qualche minuto e poi rimuoverla delicatamente con uno straccio morbido.
Così facendo si crea un sottile velo protettivo antiappannante che impedisce al respiro di condensarsi sugli occhiali.
Patata antiappannante occhiali
Prendendo in prestito un metodo utilizzato dai sub per evitare l’appannamento della maschera, puoi provare a strofinare sulle lenti (da tutti e due i lati) una fetta di patata fresca appena tagliata e poi risciacquare gli occhiali sotto l’acqua corrente.
Se funziona sulle maschere funzionerà sicuramente anche sugli occhiali.
Antiappannante per occhiali e mascherina
Se oltre agli occhiali porti anche la mascherina, per evitare che si appannino ti basta piegare il lembo superiore.
In alternativa metti un pezzettino di un fazzoletto di carta all’interno della mascherina in corrispondenza del naso.
In aggiunta, non usare mascherine troppo grandi per evitare il passaggio dell’aria verso l’alto che faciliterebbe l’appannamento delle lenti.
La misura ideale deve avvolgere perfettamente il viso ed aderire il più possibile sul naso.
In conclusione, se non vuoi fa appannare gli occhiali a prescindere dall’uso della mascherina, ti basta sperimentare i rimedi riportati in questo articolo per poi adottare quello che trovi più efficace.
Vedrai che gli occhiali appannati diventeranno solo un ricordo!