Visual Training: la Ginnastica Oculare

Il Visual Training è una ginnastica per gli occhi che, oltre a potenziare le abilità visive, contribuisce a a mantenere una postura corretta, senza creare tensioni ai muscoli della testa, del collo, delle spalle e della schiena.

Basta impiegare un quarto d’ora al giorno, per ottenere in poco tempo notevoli miglioramenti generali ed un evidente rafforzamento della vista.

Ginnastica oculare o Visual training
Ginnastica oculare o Visual training

Talvolta le complicazioni oculari possono essere causa di spiacevoli fastidi: mal di testa, vertigini, dolori cervicali e perfino mal di schiena.

Visual training: quando serve

Troverai senza dubbio benefici svolgendo esercizi di ginnastica oculare se le lenti dei tuoi occhiali sono sbagliate, oppure se soffri di uno o più dei seguenti disturbi della vista:

  • insufficienza o ritardo di convergenza, disturbo della visione binoculare caratterizzato dal fatto che, uno dei due occhi, tende a deviare verso l’esterno durante la lettura o mentre si svolgono lavori da vicino;
  • miopia;
  • ipermetropia;
  • presbiopia;
  • astigmatismo;
  • stress visivo.

In ciascuna delle suddette circostanze possono insorgere alterazioni della postura, squilibrio dei muscoli della testa e delle spalle con conseguenti mal di testa, e dolori cervicali, affaticamento della vista e bruciore agli occhi.

Visual Training: a chi è rivolto

Giacché la vista può essere migliorata con i giusti esercizi, le tecniche della ginnastica oculare permettono appunto di affinare la visione migliorandone le capacità attraverso il rilassamento psicofisico, a prescindere dall’età.

A trarne giovamento è soprattutto chi svolge particolari attività legate ad una smisurata richiesta di concentrazione e un notevole sforzo visivo da vicino, come ad esempio chi svolge lavori di precisione, gli sportivi, i videogamer, gli impieghi che obbligano a trascorrere molto tempo vicino ad uno schermo.

I risultati ottenibili, solitamente apprezzabili, dipendono ovviamente dall’impegno profuso e dalla costanza nello svolgere gli esercizi.

Efficacia del visual training

La validità del visual training è dimostrata da studi scientifici che ne avvalorano la bontà, anche nei soggetti portatori di occhiali o di lenti a contatto.

Non a caso, la ginnastica per gli occhi, riesce a stimolare e rafforzare le seguenti attività oculari:

  • Fissità, cioè la capacità di spostare l’attenzione da un oggetto all’altro mantenendo il controllo e lo sguardo fisso;
  • Messa a fuoco, ovvero abilità di centrare l’immagine e vederla nitidamente come se si stesse scattando una fotografia;
  • Inseguire-orientare, vale a dire l’attitudine di seguire con lo sguardo uno o più oggetti in movimento;
  • Visione periferica, in altre parole la propensione ad osservare sia ciò che si trova in primo piano sia ciò che si trova negli spazi laterali o periferici;
  • Percezione della profondità: ossia le distanze che intercorrono tra gli oggetti;
  • Binocularità: o per meglio dire la propensione di mantenere la visione singola non sdoppiando l’oggetto quando lo si guarda con entrambi gli occhi.

Conclusioni

Il visual training viene consigliato solo dopo un attenta valutazione optometrica e consiste in sedute programmate in studio affiancate da esercizi che andranno poi svolti a casa propria.


LEGGI ANCHE:


Le informazioni riportate in questo sito hanno solo uno scopo informativo. Non costituiscono formulazione di diagnosi o prescrizione di cure, né sostituiscono il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Chiedi sempre il parere di un Dottore riguardo qualsiasi indicazione riportata.