Occhio che Balla: Cause e Rimedi

Ti capita di avvertire di un lieve tremolio alla palpebra che assomiglia ad una vibrazione o ad una pulsazione? Quasi sempre si tratta di sintomi transitori senza alcuna importanza, privi di significato patologico specialmente se il tremore non coinvolge tutti e due gli occhi.

In certi casi però il fenomeno dell’occhio che balla andrebbe approfondito, soprattutto se il disturbo si verifica con assiduità. Continua a leggere per saperne di più.

Tremolio Oculare
Tremolio Oculare

Di solito  la palpebra che trema, detta miochimia o mioclonia palpebrale, è dovuta a semplici contrazioni involontarie dei muscoli che più frequentemente si verificano alle palpebre inferiori.

Il cosiddetto fastidio idiopatico si verifica per via della sovrastimolazione neuronale dei muscoli che consentono la chiusura degli occhi e l’ammiccamento.

Questo fenomeno può presentarsi all’improvviso e senza alcun apparente motivo, con durate più o meno brevi, per poi scomparire inspiegabilmente.

Occhio che trema: cause

Anche se, come già detto, la maggior parte delle volte non si tratta di nulla di grave, possono essere diversi i motivi alla base del tremolio oculare; ad esempio:

  • affaticamento agli occhi;
  • ansia, stress o tensione nervosa;
  • disturbi del sistema nervoso
  • mancanza di sonno;
  • occhi secchi;
  • prolungata visione di uno schermo (della tv, del computer, del tablet o dello smartphone);
  • smodato consumo di caffeina o di altre sostanze eccitanti;
  • uso di occhiali non idonei ai propri problemi visivi.

Tremore agli occhi: rimedi

Dopo aver descritto cosa può provocare spasmi, tic e tremolii delle palpebre, vediamo come porre rimedio all’occhio che pulsa.

Le 7 regole per evitare l’occhio che balla:

  1. prendi l’abitudine di riposare di più;
  2. sciacqua bene gli occhi prima di andare a dormire;
  3. se porti gli occhiali, verifica che siano della giusta gradazione se da quando li usi avverti problemi alla vista;
  4. abituati ad usare sempre gli occhiali da sole all’aperto;
  5. limita il consumo di caffè e affini;
  6. fai ogni tanto degli impacchi tiepidi sulle palpebre;
  7. mantieni gli occhi ben idratati con un collirio rinfrescante.

Mettendo in pratica i suddetti suggerimenti vedrai che in breve tempo scomparirà il fastidioso occhio che batte.

Tremori palpebrali intensi: cosa fare

Nel raro caso in cui i tremori oculari si manifestino abbastanza frequentemente e risultino piuttosto intensi, potrebbero essere sintomi di qualche problema di salute.

In tale evenienza, l’occhio che trema è associato alla chiusura completa della palpebra e ad un tremore diffuso anche ad altre parti del viso o del corpo.

E seppure queste avvisaglie non determinano a priori la presenza di una malattia, vale comunque la pena fare una visita oculistica di controllo che escluda o evidenzi qualsiasi tipo di patologie.

Malattie dell’occhio che balla

Le patologie che più di rado si celano dietro ai sintomi del tremore oculare possono essere:

  • abrasione della cornea;
  • blefarite;
  • glaucoma;
  • uveite.

Tieni conto poi che il tremore può verificarsi anche in seguito all’assunzione di particolari farmaci, oltre che essere di cause ereditarie.


LEGGI ANCHE:


Le informazioni riportate in questo sito hanno solo uno scopo informativo. Non costituiscono formulazione di diagnosi o prescrizione di cure, né sostituiscono il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Chiedi sempre il parere di un Dottore riguardo qualsiasi indicazione riportata.