Antiriflesso Occhiali a Cosa Serve

Vuoi sapere cos’è l’antiriflesso per le lenti degli occhiali? Leggi l’articolo e scopri a cosa serve e perché applicare il trattamento antiriflesso agli occhiali da vista.

Il trattamento antiriflesso delle lenti è una speciale pellicola protettiva che ha lo scopo di migliorare il comfort visivo, evitare che le lenti si graffino e facilitarne la pulizia.

lenti antiriflesso
lenti antiriflesso

Antiriflesso: cos’è

Si tratta di un sottilissimo film (che non influisce sullo spessore) trasparente che, interferendo positivamente con la luce, elimina le riflessioni (le cosiddette immagini fantasma) e permette di  vedere in modo più luminoso proprio grazie alla maggior trasparenza.

Esistono diversi tipi di trattamenti antiriflesso; i migliori sono fatti da più strati che possono arrivare fino a 20, detti anche multistrato, realizzati con sali minerali e ossidi di metalli.

Con l’aumentare del numero di strati aumentano anche le performance delle lenti poiché cresce anche la quantità di riflessi che si riescono ad abbattere.

Va precisato che il trattamento antiriflesso, affinché si riveli realmente efficace, deve essere applicato sia sulla superficie anteriore che su quella posteriore delle lenti.

i trattamenti antiriflesso più avanzati includono anche uno strato idrorepellente che facilita la pulizia degli occhiali.

Vantaggi dell’antiriflesso

In poche parole, i trattamenti antiriflesso offrono i seguenti benefici:

  • abbattimento quasi totale degli aloni causati dalle sorgenti luminose artificiali;
  • diminuzione dell’abbagliamento luminoso derivante da superfici riflettenti;
  • cancellazione dei riflessi provocati dalla presenza di luce proveniente da sorgenti poste dietro gli occhiali;
  • miglioramento della visibilità nel caso di guida notturna e su manto stradale bagnato;
  • potenziamento della trasmittanza che migliora la visione dell’ambiente circostante.

Il trattamento antiriflesso applicato agli occhiali da vista migliora la capacità di distinguere nettamente i contorni degli oggetti, la nitidezza della visione ed il comfort visivo.

Infatti aiuta gli occhi a stancarsi di meno anche davanti a qualsiasi schermo.

Questo perché eliminano i fastidiosi aloni luminosi che contribuiscono all’affaticamento visivo e a quelle che in gergo vengono chiamate astenopie (mal di testa, bruciori oculari, pesantezza oculare).

Vale la pena specificare che, chi lavora col computer o trascorre molto tempo al cellulare o davanti al tablet, potrebbe farsi applicare sulle lenti degli occhiali, in alternativa all’antiriflesso, la schermatura anti luce blu, appositamente studiata proprio per proteggere la vista dalla luce emessa dagli schermi digitali di questi dispositivi.

Cura delle lenti antiriflesso

Per evitare che il rivestimento antiriflesso si rovini, basta tenere gli occhiali lontani dalle fonti di calore.

In generale, la durata del filtro antiriflesso è piuttosto alta: se il trattamento è ben fatto dura almeno tre anni.

Esistono dei metodi fai da te per rimuovere l’antiriflesso rovinato: se le lenti sono organiche (cioè realizzate in plastica o CR-39) si possono usare dei kit specifici o l’idrossido di potassio a freddo, se invece la lente è in vetro occorre immergerla in una soluzione di idrossido di potassio a caldo, ma la procedura da eseguire è piuttosto pericolosa per la salute.

Pulizia delle lenti antiriflesso

Gli accorgimenti per igienizzare le lenti antiriflesso sono le stesse che si utilizzano per pulire qualsiasi tipo di lente oftalmica, ovvero:

  1. passa gli occhiali sotto l’acqua corrente fredda;
  2. strofinaci sopra con le dita un po’ di sapone neutro;
  3. puliscili con un panno morbido o un tessuto in microfibra;
  4. lascia asciugare gli occhiali all’aria;
  5. ripassali con un altro panno asciutto.

Lenti antiriflesso: prezzi

Tenendo conto che le lenti sono spesso indispensabili per porre rimedio a difetti visivi, non ci si dovrebbe soffermare soltanto al prezzo, bensì guardare alla qualità e alla salute degli occhi, soprattutto se l’antiriflesso è indispensabile per vedere meglio.

Fatta questa doverosa precisazione, è possibile affermare senza ombra di dubbio che le lenti antiriflesso costano poco più delle lenti normali, con tutti i vantaggi che ne derivano dall’uso.


LEGGI ANCHE:


Le informazioni riportate in questo sito hanno solo uno scopo informativo. Non costituiscono formulazione di diagnosi o prescrizione di cure, né sostituiscono il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Chiedi sempre il parere di un Dottore riguardo qualsiasi indicazione riportata.